DISPONIBILE DA SUBITO !!

Disponibilità:
In magazzino
Codice prodotto:
AVATOR7.5
Brand:
Dna Marine
Prezzo Online 2,895.00
IVA esclusa: 2,372.95€

SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I 149€

CONSEGNA RAPIDA IN 24/48 ORE

Il Mercury Avator 7.5e è uno dei fuoribordo elettrici più avanzati sul mercato.

Presenta un design moderno con linee e angoli eleganti che enfatizzano il concetto moderno in tutta la sua pienezza.

Il sofisticato sistema di azionamento si abbina perfettamente al sistema di controllo all'avanguardia, al display digitale e all'elica, e la nuovissima app mobile Mecury per l'Avator completa perfettamente il sistema.

Come per tutti i prodotti Mercury, è stata prestata particolare attenzione alla qualità, all'affidabilità e alla durata.

Il fuoribordo Avator 7.5e di Mercury offre un'esperienza di navigazione indimenticabile per coloro che desiderano alimentare le loro barche più piccole con la propulsione elettrica.

Questo fuoriborbo elettrico eccelle per le sue prestazioni di funzionamento pulite e silenziose, mentre le sue caratteristiche innovative rendono la navigazione sull'acqua senza sforzo.

È dotato di una batteria a connessione rapida e di controlli intuitivi che rendono l'installazione e il funzionamento un gioco da ragazzi.

E con un chiaro display a colori che mostra lo stato della batteria e l'autonomia, puoi esplorare l'acqua con sicurezza.

Grazie al suo design altamente efficiente e all'innovativo sistema di batterie agli ioni di litio, il fuoribordo elettrico Avator 7.5e è progettato per un'autonomia ottimale.

La batteria agli ioni di litio da 1 kWh è stata sviluppata in collaborazione con gli esperti di batterie di Mastervolt e appositamente progettata per l'uso marittimo.

La fonte di alimentazione sicura e affidabile a 48 volt è stata sottoposta a test di caduta e classificata IP67 per la resistenza all'acqua. 

I caricabatterie intelligenti monitorano costantemente la tensione e la corrente per fornire una carica sicura ed efficace e possono spegnersi per proteggere la batteria in caso di problemi. Un display digitale intelligente monitora continuamente lo stato di alimentazione corrente e l'autonomia stimata.


Contenuto della scatola

Mercury Avator 7.5

Batteria da 1 kWh

Caricabatterie da 110 watt

Elica

Dichiarazione di potenza


Specifiche tecniche

Potenza in ingresso: 900 watt

Potenza comparabile: 3 cv

Potenza nominale dell'albero di trasmissione: 750 W

Tensione: 48 volt

Capacità della batteria: 1 kWh

Peso totale: 27,1 kg

Display: Computer di bordo con display digitale

Tipo di albero: corto

Lunghezza asta: 381 mm

Sterzo: timone

Raffreddamento: Aria




PROROGATI GLI INCENTIVI PER LA NAUTICA ELETTRICA!

Presentazione domande fino al 1° Ottobre 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha accordato la proroga fino al 1° ottobre p.v. per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni finalizzate a favorire l’acquisto di propulsori elettrici per la nautica da diporto in caso di dismissione di motori endotermici.

La data ultima per la presentazione delle domande è stata quindi posticipata alle ore 12.00 del 1° ottobre 2025.

Cosa si finanzia: Motore elettrico (entrobordo, fuoribordo e POD di propulsione) e pacco batterie
Entità delle agevolazioni:   Fino a 8.000 euro per i privati
                                                   Fino a 50.000 euro per le imprese

I finanziamenti sono concessi sotto forma di contributo a fondo perduto, coprendo fino al 50% delle spese ammissibili

Per ogni motore elettrico fuoribordo con batteria integrata di potenza compresa tra 0,5 kW e 12 kW, il contributo ammonta a 2.000 euro.
Per motori con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o POD di propulsione, l'incentivo raggiunge i 10.000 euro.

Sono stati stanziati 3 milioni di euro per questa misura. Ogni diportista privato può acquistare fino a due motori elettrici, mentre le aziende proprietarie di unità da diporto destinate a scopi commerciali, sportivi o sociali possono beneficiare di un numero maggiore di motori.
Si tratta quindi di un'opportunità interessante non solo per i diportisti privati, ma anche per i professionisti, charter, scuole veliche e società di noleggio, che vogliono migliorare l'autonomia delle proprie imbarcazioni.